skip to main | skip to sidebar

Polonia mon amour

Blog in italiano, po polsku, en français, in english... Per discutere di Polonia, Est/Ovest, Europa del Centro, Europa Mediana, Europa tout court. Parole-chiave: storia, memoria, geo-storia, geo-politica, cultura/e, lingue/traduzione. Le (prime) intersezioni: Italia-Polonia. Francia-Polonia. Germania-Polonia. Il Novecento da ripensare.

giovedì

Wojciech Jaruzelski accusato di crimini comunisti

POLONIA, INCRIMINATO GENERALE JARUZELSKI
Il generale Wojciech Jaruzelski è stato incriminato per aver imposto la legge marziale in Polonia nel 1981. L'ultimo leader comunista polacco, oggi 82enne, puntava all'epoca a reprimere l'attività del sindacato "Solidarnosc", che propugnava l'uscita del Paese dalla sfera socialista.L'incriminazione segue la denuncia dell'Istituto polacco per la Memoria, che conduce inchieste sui crimini commessi da nazismo e comunismo Jaruzelski è già imputato in un processo-fiume sulla repressione dei moti operai nel Baltico del 1970. Nel 1996, il Parlamento lo ha comunque discolpato per l'adozione della legge marziale.
Pubblicato da paolo morawski alle 22:39

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Archivio blog

  • ▼  2006 (75)
    • ►  maggio 2006 (17)
    • ▼  aprile 2006 (58)
      • La Polonia? Guarda sul Baltico
      • Come nasce questo libro (un pò bis-lacco)
      • Gombrowicz e l’immaturità
      • Lo Stato e gli eredi di Solidarnosc
      • I polacchi e la liberazione dell'Italia. Le Marche
      • Smemoria polacca. I "vicini" ebrei
      • Solidarnosc 2005. L'anniversario
      • La prima Solidarnosc. Anna Walentymowicz
      • Post-Communist World. 25 Years of Changes (segnaev...
      • L'insurrezione di Varsavia nel 1944
      • Polacchi in Italia dal XVI al XIX secolo
      • Polonia tra le due guerre. Gombrowicz
      • Due libri sui rapporti tra polacchi ed ebrei
      • Presenza polacca in Italia dopo il 1989
      • Ricerche sulla Polonia (da Torino)
      • L'avanguardia polacca tra le due guerre
      • I polacchi e la liberazione dell'Italia. Imola
      • Polacchi nel gulag. Józef Czapski
      • Katyń. La tragedia non risolta. Tra Polonia e Russia
      • 1986. L'esplosione del reattore nucleare accelerò...
      • Wojciech Jaruzelski accusato di crimini comunisti
      • Ieri il Patto di Varsavia e la guerra fredda
      • Dentro l'Eu, ma non del tutto
      • Polonia: all'estremo limite dell'Ue
      • su nuova Europa/ altra Europa
      • 10 anni fa, la Polonia nell'anticamera della Nato
      • Auschwitz. Cambiare nome?
      • Polonia-Ucraina. La pacificazione continua
      • Più Europa, meno divario Est-Ovest
      • Polonia-Germania. Sessant'anni dopo
      • Polonia-Ucraina. Nuove storiografie dopo il 1989
      • Polonia-Germania. Kolaboranci?
      • Polonia-Germania. Ricordare gli espulsi tedeschi?
      • La memoria come dovere? Su David Irving
      • Auschwitz. Cambiare nome?
      • Memoria e genocidi (Segnaevento)
      • Memorie lacerate tra Polonia e Germania. Dibattito
      • Riconciliazione tra Polonia e Ucraina
      • Storie nazionali, storia europea
      • Memoria. Troppa. Poca. Per una giusta dose. Berlin...
      • Memorie dell'Est. La storia da riscrivere.
      • Dall'opposizione Est-Ovest a quella Nord-Sud nel M...
      • Europa/Occidente
      • Memoria delle deportazioni. Le politiche europee
      • Per un museo europeo. Dibattito in corso
      • Per una biblioteca europea (Segnaeventi)
      • Per una memoria europea (Istituzione)
      • Memoria (mai) ritrovata a Est?
      • Su Jan Karski, testimone dell'orrore
      • Memorie europee e usi politici della memoria (BS)
      • Totalitarismi a confronto. Segnalibro
      • Su Todorov e Spinelli. Segnalibri
      • Quanti muri devono ancora cadere all'Est e all'Ovest
      • Il Sonno della memoria nel XX secolo. Claudio Magr...
      • Su storia, memoria, Est, XX secolo (bis)
      • Su storia, memoria, Est, XX secolo
      • Sulla memoria: rancori polacco-tedeschi
      • Dal patto Stalin-Hitler a Jalta a Putin

Informazioni personali

paolo morawski
Visualizza il mio profilo completo